Sedute di prevenzione psicomotoria per piccoli…
… fino a 2 anni, raggruppati per fasce d’età
Giocare insieme ma anche lasciare che sia lui a fare il suo gioco, assecondarlo, guidarlo proponendo gli oggetti e gli scenari opportuni, in un contesto protetto, sereno e predisposto per le sue sperimentazioni. Lo scopo è favorire un migliore adattamento nella relazione con l’ambiente. Le attività sono pensate come strumento per l’esplorazione e la conoscenza della realtà, e per l’acquisizione delle prassi elementari: migliorare le coordinazioni e le regolazioni tonico-motorie, sviluppare la concentrazione, la percezione dello spazio e del proprio corpo, la capacità di discriminare forme, suoni, colori, favorire l’accesso al mondo simbolico.